Solitamente le galline ovaiole producono un uovo al giorno, ma non con cadenza costante. Una buona media potrebbe essere che la deposizione avvenga  tra uno o tre giorni.

Innanzi a tutto bisogna sapere che galline troppo anziane o troppo giovani tendono a produrne  molte poche. Quando troppo giovani non  sono ancora in una maturità fisica e sessuale  che consenta loro di produrre uova. Quando troppo vecchie non hanno più energie sufficienti per una produzione di uova. Da tenere in considerazione anche le razze delle galline e sulla loro  propensione naturale  a deporre uova.

Quali possono essere allora le cause?

Fattori stagionali 

La produzione è regolata dalle stagioni e della quantità di luce legata in ogni singolo periodo .La luce stimola il rilascio di vitamina A.  Inoltre la produzione di uova non avviene durante il periodo di muta perchè le sostanze nutritive vengono impiegate  per questo fenomeno.

Fattori ambientali

L’adattamento ad un nuovo pollaio, può essere  un atro motivo di calo di produzione.Un pollIaio sovraffollato genera stress.

Se la gallina non si sente protetta, magari ci sono animali, come cani,  che continuano a girare fupri dal recinto, oppure se ci sono state incursioni da parte di qualche predatore, la produzione di uova può risentirne. Fattori alimentari  La produzione di uova può essere limitata a causa di carenze vitaminiche (Vitamina D E CALCIO). E carenza di proteine.

Cosa devono mangiare quindi

Un alimentazione per galline ovaiole deve apportare proteine pari almeno al 16% oltre alle granaglie  non devono mancare alimenti in grado di aumentare L’apparato proteico tipo la soja.   Necessitano anche di calcio, indespensabile  per la formazione del guscio dell’ uovo, è gusci d’ostrica integrati possono essere aggiunti al comune mangime  per integrare il carbonato di calcio nella dieta, e aiutare la digestione

. L’acqua 

Ovviamente l’acqua è importantissima deve essere sempre fresca e pulita. Le galline  devono molto fino a 2(3 volte rispetto al mangime ingerito, fino a 5 volte in più durante il periodo estivo. In inverno bisogna controllare che l’acqua non congeli.

Cosa non  devono  mangiare:

Non è mai una buona idea dare avanzi, magari con qualche giorno alle spalle ammuffito o guasto.

Patate, melanzane pomodori verdi, sono ricche di solanina, una sostanza molto pericolosa per le galline, perchè non permette loro di assorbire alcuni nutrimenti fondamentali nella loro crescita.

La cioccolata è un altro elemento pericoloso per le galline( come per cani e gatti)perchè contiene teobromina, una sostanza nociva perchè gli animali non la metabolizzano, e provocano intossicazioni frequenti.

Il pane è un alimento storicamente usato per l’alimentazione delle galline non è stato dimostrato che può creare disturbi digestivi, e rende le feci molli.

Uova crude, salame e carne sono da evitare perchè  possono creare aggressività e persino cannibalismo.